Mutuo inpdap: tasso 2018. Calcolo di ammortamento
Il mutuo inpdap era molto richiesto. Non tutti sanno in cosa consisteva questa tipologia di mutuo. Questo articolo si occupa di dare una chiara spiegazione,
Mutui Inpdap » Regolamento Mutui INPDAP 2019
Il mutuo INPDAP è un finanziamento offerto ai lavoratori e ai pensionati del settore pubblico, che risultano iscritti alla Gestione Dipendenti Pubblici, presso l’ente di previdenza sociale (INPS).
La somma di denaro oggetto del mutuo è concessa solo se, a garanzia dello stesso, viene posta un’ipoteca sull’immobile da acquistare o ristrutturare. Spesso, infatti, si parla di mutuo ipotecario, proprio perché è strettamente legato a questa forma di garanzia.
L’articolo 21 comma 1 del DL n. 201 del 6/12/2011 ha decretato ufficialmente la fine dell’INPDAP, con il conseguente trasferimento di tutte le sue funzioni all’INPS (a partire dall’1 gennaio 2012).
L’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, per gestire al meglio questo nuovo servizio da erogare ai cittadini, ha istituito la Gestione Dipendenti Pubblici. Tra le varie mansioni che svolge questo nuovo servizio dell’INPS è presente anche quello relativo ai prestiti e i mutui a tasso agevolato.
Il mutuo ipotecario erogato dall’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale è un finanziamento che si caratterizza per avere una forma di garanzia immobiliare. In pratica, in caso di acquisto, costruzione o ristrutturazione di un’abitazione o di un box/posto auto è possibile ottenere in prestito una somma di denaro dall’INPS, ponendo un ipoteca sull’immobile stesso.
Se il richiedente, in passato, ha già beneficiato di un mutuo da parte dell’INPS deve attendere che siano trascorsi tre anni dalla precedente richiesta, per poterne effettuare una nuova.
Inoltre, il contratto di mutuo può essere cointestato con il coniuge, a patto che entrambi siano iscritti alla Gestione Dipendenti Pubblici da almeno tre anni. In tal caso, però, l’importo concesso dal prestito non raddoppia, ma viene ripartito tra il marito e la moglie.
Se invece, solo uno dei due coniugi intestatari dell’immobile è iscritto alla Gestione Dipendenti Pubblici, nel contratto di muto il coniuge non iscritto viene considerata una parte terza datrice di ipoteca. In ogni caso, non è mai possibile intestare un mutuo ipotecario ex INPDAP al coniuge non iscritto alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.
Essere dipendenti del settore pubblico o pensionati che hanno prestato servizio in un ente pubblico, non è sufficiente per ottenere il mutuo ipotecario dall’INPS. Di fatto, è necessario che vengano rispettati alcuni presupposti. Uno di questi riguarda la finalità della richiesta.
In sostanza per poter chiedere ed ottenere un prestito ex INPDAP è necessario che questo sia finalizzato all’acquisto o alla costruzione di una prima casa, ad effettuare opere di manutenzione e di ristrutturazione della prima casa di proprietà del richiedente, alla costruzione o all’acquisto di un garage o di un posto auto.
Pertanto, non è possibile richiedere questa forma di finanziamento per l’acquisto di una seconda casa.
Inoltre, per quanto concerne le opere di manutenzione o ristrutturazione, per poter ottenere il mutuo è necessario che i lavori siano effettuati sulla prima casa del richiedente (può essere anche in comproprietà con il coniuge), purché l’immobile non sia considerato un alloggio di lusso.
Oltre alle caratteristiche appena descritte, per poter ottenere la concessione di un prestito ex INPDAP è necessario rispettare alcuni requisiti. Intanto, affinché l’INPS approvi il mutuo, è indispensabile che l’immobile sia libero e disponibile, ma anche che il mutuatario e la sua famiglia vadano a vivere nella casa oggetto del prestito e che quindi quella sarà la loro nuova residenza.
Un altro aspetto fondamentale che riguarda l’immobile oggetto della compra-vendita o della ristrutturazione è che NON deve essere gravato dalle cosiddette “garanzie reali”, ossia dal pegno, dai privilegi e dall’ipoteca.
Uno dei requisiti indispensabili per poter accedere al mutuo ipotecario concesso dall’INPS è che l’immobile da acquistare o da sottoporre ad opere di manutenzione sia una prima casa.
In sostanza, né il mutuatario né i componenti del suo nucleo familiare devono essere proprietari di un altro immobile, tuttavia sono previste delle eccezioni a questa regola quando:
Se tutti i requisiti sono rispettati, l’INPS procede con l’erogazione del mutuo ipotecario. La cifra massima che è possibile ottenere dal prestito ex INPDAP, per l’acquisto o la ristrutturazione della prima casa, è di 300.000 euro e dipende dalle finalità per le quali è stata fatta la richiesta. Mentre per la costruzione di un box o di un posto auto, la cifra massima ammonta a 75.000 euro.
Il mutuo inpdap era molto richiesto. Non tutti sanno in cosa consisteva questa tipologia di mutuo. Questo articolo si occupa di dare una chiara spiegazione,
Il mutuo Inpdap era un mutuo agevolato dedicato ai dipendenti pubblici e ai pensionati, che rispettavano i requisiti per farne richiesta per l’acquisto della prima
Definiamo cos’è il mutuo INPDAP Quando si parla di mutuo INPDAP si intende un mutuo ipotecario, sugli appartamenti, riservato agli impiegati e pensionati pubblici iscritti
Estinzione Totale o Parziale del Mutuo Inpdap Il mutuo Inpdap viene erogato ai dipendenti pubblici e statali in attività di servizio e ai pensionati iscritti
Quando si parla di Inpdap valore vacanza si inquadra un contributo che l’Inps, nel quale sono confluite nel 2012 tutte le pratiche relative all’Inpdap, eroga per finanziarie
I mutui Inps per pensionati rappresentano un’ottima opportunità per chi percepisce un assegno pensionistico e ha intenzione di accedere al credito per acquistare casa ma
Nel corso di un piano di ammortamento finalizzato al rimborso di un mutuo possono capitare momenti di difficoltà economica legati soprattutto a problemi di lavoro.
Come ottenere un prestito senza busta paga? È una domanda essenziale sia che ci si trovi in uno stato di inoccupazione temporanea, sia che si eserciti
L’Inps, alla cui gestione è stato accorpato l’Inpdap nel 2012, consente agli iscritti di accedere a particolari agevolazioni per se stessi o per i propri
Cosa prevede il regolamento mutui Inpdap 2016? Ecco tutti i riferimenti per capire come sono cambiati e come cambieranno i finanziamenti ipotecari concessi agli iscritti
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.