L’Inpdap concede la possibilità ai tutti i dipendenti pubblici o stata, nonché agli ex dipendenti pubblici ora in pensione, di poter richiedere prestiti vantaggiosissimi direttamente dall’amministrazione in cui si lavora, o in alternativa, se si è pensionati, dall’ufficio Inps di appartenenza (l’Inpdap è infatti confluita nell’Inps per una riorganizzazione razionale del sistema previdenziale nazionale).
Le soluzioni finanziarie sono molteplici, e variano per tipologia e scopo, uno di questi prestiti Inpdap è quello per acquisto auto, si tratta di un piccolo prestito per sostenere un bisogno di liquidità che può essere improvviso (auto rotta o da buttare) o comunque necessario per il dipendente o il pensionato.
Prestito finalizzato Inpdap: Cos’è e come richiederlo
I prestiti Inpdap sono tutti a condizioni agevolati perché provengono da appositi fondi creati per essere a disposizione degli iscritti alla cassa previdenziale dei dipendenti pubblici per qualsiasi necessità, il prestito Inpdap per acquisto auto è un particolare tipo di prestito che corrisponde a una particolare finalità, si parla infatti di prestito finalizzato. Per usufruirne il lavoratore deve essere iscritto alla cassa Inpdap da almeno 4 anni.
Possono richiedere i prestiti Inpdap:
- Lavoratori iscritti alla cassa previdenziale Inpdap;
- Pensionati che percepiscono la pensione dall’Inpdap;
- Parenti diretti delle due tipologie sopra elencate.
Richiedere il prestito Inpdap per acquisto auto è semplicissimo, basta infatti fare richiesta di finanziamento finalizzato direttamente presso l’amministrazione o l’ente in cui si lavora. All’interno di ogni ufficio pubblico c’è infatti una speciale amministrazione che si occupa di pensioni, prestiti e cessioni del quinto a cui rivolgersi senza troppo affanno e soprattutto senza doversi assentare dal lavoro. Se si è pensionati si dovrà invece ricorrere alla sede distaccata Inps di appartenenza, dove esistono appositi uffici per i finanziamenti di questo tipo.
Prestito Inpdap Acquisto Auto: Finanziamento diretto e finanziamento indiretto
Il finanziamento può essere diretto o indiretto, ovvero dato direttamente dall’Inpdap, oppure erogato da finanziarie o istituti di credito che sono convenzionati con l’ente pubblico. In ambo i casi, sia nel prestito diretto che in quello indiretto, il lavoratore, o il pensionato, non dovrà comunque recarsi dalla finanziaria o in qualche banca, bensì deve fare tutto dal proprio ufficio o dalla sede distaccata Inps, compilando un apposito modulo che si può liberamente scaricare dal sito dell’Inps e allegando il preventivo della concessionaria.
L’automobile che si desidera acquistare deve essere intestata al richiedente o a un familiare diretto di questi, e deve risultare come prima macchina, ovvero se un dipendente ha già una macchina intestata non può usufruire del prestito per comprarne un’altra, perché esce dalle finalità per cui il fondo, o l’accordo con la finanziaria, è stato creato.
Prestiti Inpdap per Auto: Importo erogato e Rimborso
Se si vuole acquistare la vettura con un prestito Inpdap è bene sapere che il massimo che può essere finanziato è pari a 10000 euro, che verranno erogati sul conto corrente del richiedente nei tempi che occorrono per la gestione d’ufficio. Con questo tipo di prestito si potranno quindi acquistare, come è giusto, solo utilitarie, e non macchina di lusso per lo svago, perché questo finanziamento pubblico viene creato per aiutare chi non è nelle condizioni di poter acquistare in contanti una macchina e non per chi vuole togliersi degli sfizi.
Occorre infatti precisare che il fondo non è illimitato, e magari per lo sfizio di una persona si potrebbe compromettere il reale fabbisogno di un’altra. Su questa ottica il prestito è finalizzato alla prima auto ed è per un massimo di 10000 euro.
Il rimborso del prestito Inpdap per l’acquisto dell’auto avviene sotto forma della cessione del quinto, ovvero dalla busta paga del dipendente verrà trattenuta una somma pari a 1/5 dello stipendio netto, fino all’estinzione del debito contratto. In questa maniera il lavoratore, o il pensionato, non dovranno preoccuparsi di pagare le rate, in quanto penserà a tutto l’amministrazione per cui si lavora o direttamente l’Inps nell’atto di erogare la pensione.
Questo finanziamento è conveniente?
Il prestito Inpdap è conveniente perché offre delle soluzioni e dei tassi di interesse non presenti sul mercato finanziario, questo perché il tutto è frutto di un particolare accordo dell’ente con le finanziarie, oppure perché è l’ente stesso a concedere i propri fondi grazie a un fondo appositamente creato. In questa maniera i tassi di interesse si abbassano notevolmente e il tutto avviene in regime agevolato.