Mutui Inpdap » Informazioni » Inpdap richiesta mutuo online: la guida step by step

Inpdap richiesta mutuo online: la guida step by step

inpdap richiesta mutuo

Inpdap richiesta mutuo prima casa: requisiti per l’accesso

La Gestione Dipendenti Pubblici concede a dipendenti e pensionati del settore pubblico mutui ipotecari finalizzati all’acquisto di abitazioni non di lusso site sul territorio nazionale da adibire a residenza principale dell’iscritto o per la surroga di mutui prima casa già in corso.

La prestazione è riservata agli iscritti in attività di servizio assunti con contratto a tempo indeterminato e ai pensionati iscritti da almeno tre anni alla Gestione unitaria autonoma delle prestazioni creditizie e sociali.

Ai fini dell’accesso al credito è necessario inoltre che l’iscritto e gli altri membri del suo nucleo familiare non risultino proprietari di nessun’altra abitazione sul tutto il territorio nazionale. Sottoscrivendo un mutuo Inps ex Inpdap è possibile accedere a somme fino 300 mila euro, rimborsabile con un piano di ammortamento di 10, 15, 20, 25 o 30 anni.

Inpdap richiesta mutuo ipotecario online: ecco come fare

La domanda, con allegata da tutta la documentazione richiesta, deve essere inoltrata per via telematica seguendo la procedura disponibile sul portale online dell’Inps. Ma vediamo nel dettaglio come fare. Gli aventi diritto possono selezione il servizio “Mutuo Ipotecario Edilizio – Domanda” dal portale Inps Servizi on line.

Selezionando il tasto “Accesso” l’utente può scegliere se compilare una nuova domanda, consultare, modificare o inviare le domande salvate (e non inviate), o consultare le richieste già inoltrate. Selezionando la funzione Nuova domanda” il sistema permette di compilare una scheda con i dati del richiedente e del mutuo che si intende richiedere.

Qui vanno indicati: recapito telefonico e e-mail, i dati del nucleo familiare e le specifiche dell’immobile oggetto di mutuo e l’importo richiesto. Una volta inseriti tutti i dati, l’utente può accedere al modulo telematico per la richiesta del finanziamento selezionando il tasto “Apri Modulo”.

Inpdap richiesta mutuo: quando inviarla

A questo punto è sufficiente controllare i dati riportati nel modulo precompilato e correggere gli eventuali errori. Per concludere l’operazione i richiedente dovrà allegare i documenti richiesti (precedentemente digitalizzati) e inviare la domanda.

Ricordiamo che la richiesta di mutuo deve essere inviata nelle finestre temporali predisposte dall’Inps, ossia dal 1° al 10 gennaio, dal 1° al 10 maggio e dal 1° al 10 settembre di ogni anno. Per accedere alla procedura di domanda online, inoltre, l’iscritto alla Gestione Dipendenti Pubblici deve essere in possesso di un codice Pin “dispositivo”.

Le domande che soddisfano i requisiti indicarti dal Regolamento sono tutte accolte, a meno che il budget assegnato alla Direzione Regionale di riferimento non sia insufficiente a soddisfare tutte le domande pervenute. In tal caso, ogni Ufficio Provinciale e Territoriale si occupa di formare una graduatoria.