Inpdap mutuo ipotecario prima casa: a chi si rivolge
Sei dipendente o pensionato pubblico e hai bisogno di un finanziamento per l’acquisto dell’abitazione principale? Inpdap mutuo ipotecario ti offre fino a 300mila euro a condizioni agevolate, con piani di rimborso trentennali. Vediamo come funziona e le modalità di richiesta.
Identifichiamo anzitutto il pubblico dei potenziali beneficiari: dipendenti e pensionati pubblici iscritti, da almeno tre anni, alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali. Se il mutuatario è un lavoratore, deve disporre di un contratto a tempo indeterminato.
La richiesta di finanziamento deve essere inoltrata utilizzando i servizi online del portale Inps (inps.it). Necessario il Pin Inps, codice segreto di identificazione personale rilasciato dall’ente previdenziale. La domanda va presentata in alcuni periodi dell’anno: i primi dieci giorni di gennaio, maggio o settembre.
Ogni domanda che riflette tutti i requisiti disposti dal regolamento, sarà accolta purché la disponibilità della Direzione regionale competente sia adeguata.
Se invece le richieste superano le risorse stanziate dall’Inps, sarà l’Ufficio Provinciale e Territoriale a definire una graduatoria che regola l’accesso al credito.
I criteri pertinenti la definizione della graduatoria sono due: la composizione del nucleo familiare e il relativo reddito.
Inpdap mutuo ipotecario edilizio, i tassi
Per quanto attiene i tassi di interesse, abbiamo:
- un fisso del 2,95% (valore entrato in vigore dal luglio 2015);
- oppure il variabile, che prevede l’applicazione del 3,50% nel corso del primo anno e quindi un tasso corrispondente all’Euribor a 6 mesi, maggiorati di 90 punti.
In merito invece alle modalità di pagamento, è previsto l’impiego di Mav precompilati, che sono forniti al mutuatario da parte dell’Inps. L’utente, in possesso del Pin, potrà visualizzare e stampare autonomamente i Mav sfruttando la sezione “Servizi Online” del sito inps.it.
Mutuo ipotecario ex Inpdap: requisiti ulteriori
Essedo un finanziamento destinato all’acquisto dell’abitazione principale, né l’iscritto né i membri del suo nucleo familiare possono risultare in possesso di una abitazione in Italia.
A questo principio generale vi sono alcune eccezioni, riportate nel regolamento Inpdap, che regola l’erogazione del mutuo ipotecario:
- quote di proprietà
- abitazione assegnata al coniuge separato;
- dipendente o pensionato pubblico che voglia dare vita a un proprio nucleo familiare;
- unità immobiliare posto ad almeno 250 km da un altro immobile di proprietà.
Se avete bisogno di maggiori informazioni, vi invitiamo a contattare l’Inps in una sede fisica o mediante il servizio di call center disponibile al numero verde 803164 (in caso di chiamate da numero mobile il numero è 06164164).
Il numero verde Inps è attivo nei seguenti orari:
- lunedì-venerdì, dalle 8 alle 20;
- sabato dalle 8 alle 14.